Casa Madaio

Tra alberi d’ulivo e boschi di castagno, in un alternarsi di splendidi e variegati paesaggi, tra il Parco del Cilento e la Costiera Amalfitana, ha le sue radici Casa Madaio. Piccoli borghi medievali arroccati sulle colline, boschi profumati e natura incontaminata fanno di questi luoghi il cuore di una terra definita il “Giardino d’Europa”, dove fioriscono cultura e tradizioni, culla della dieta mediterranea adottata già dai tempi delle colonie della Magna Grecia.

Il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano coprono oggi circa 180.000 ettari. Dal 1998 è Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
La sua posizione conferisce al territorio una variegata orografia che si manifesta in una notevole varietà di ambienti, nei quali le verdi colline si affiancano alla sinuosa costiera Amalfitana, anch’essa dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. La costiera Si protende per 42 chilometri sul Mar Tirreno, chilometri lungo i quali la montagna precipita vertiginosamente in un mare cristallino che fu dimora delle leggendarie fanciulle omeriche. Suoni e colori ammaliano i visitatori inebriandoli con l’intenso profumo dei limoni.
In questo paradiso, in cui mare e terra si fondono a creare un paesaggio suggestivo ed inimitabile, è inevitabile soffermarsi ad assaporare ogni attimo. Così come è inevitabile lasciarsi prendere dal piacere del buon cibo e della convivialità.

Dalla tradizione e dall’amore per i formaggi campani, nasce Casa Madaio, un caseificio in Campania che da ben  quattro generazioni tramanda di padre in figlio le tecniche di affinatura e produzione dei formaggi. Il risultato è un prodotto non solo autentico, ma unico nel suo genere. I formaggi sono curati in modo naturale ed appassionato, valorizzati dall’infinito capitale culturale che la storia di una famiglia di affinatori ha saputo salvaguardare e preservare. Il latte appena munto è trasformato in formaggio direttamente in quota, e trasferito in giornata nei laboratori di Eboli, in una struttura moderna ed attrezzata, dove in periodi alterni, è lavorato sia il latte di capra che quello di bufala, con i quali sono realizzati i capolavori gastronomici di Casa Madaio, quali la superba mozzarella di bufala ed gli altri formaggi di Eboli. I  formaggi che richiedono invece maggiore stagionatura sono quindi trasferiti a Castelcivita, dove stagionano acquisendo valore in gusto ed aroma.

return_to_top
© 2025 Buonissimo Ltd.
Powered by Kinetic .