Cantine Majolini

La Cantina Majolini sorge nel comune di Ome, nel cuore della Franciacorta.

Ome, splendido borgo antico, si distingue per la sua particolare geologia. Questa zona è infatti costituita da stratificazioni di medolo, calcare bianco purissimo, in grado di donare mineralità e struttura ai Franciacortaqui prodotti. Il borgo è inoltre ubicato in un'insenatura protetta ai piedi del monte Brione (800 metri) e, circondato da verdi colline, gode di un microclima unico all'interno della Franciacorta. I vigneti Majolini traggono il resto dal particolare terroir e offrono al proprio vino la riconosciuta eccellenza.

Ma parlare di terroir non significa esclusivamente descrivere la fertile vocazione di un sito, ma anche raccontare della sua comunità, del legame tra la terra e la sua gente, del lavoro, dell'esperienza e della conoscenza che hanno portato alla realizzazione di un prodotto enologico straordinario, unico, inimitabile. La famiglia Majolini appartiene da sempre alla sua terra. La storia ne testimonia la presenza in Ome a partire dal XV secolo. Persino l'etimologia del suo cognome lega curiosamente questa famiglia alla vite.

Le radici che legano la famiglia Majolini alla sua terra sono profonde e partono da lontano – ci racconta Ezio Maiolini – Vanno cercate fin nel XV secolo, quando la nostra famiglia si insedia ad Ome. Il legame con la viticoltura nasce quasi subito e già il nostro cognome, mutuato proprio da un vitigno autoctono, quello dell’uva Majolina, è la testimonianza di questa avventura.
Il legame alla nostra terra ci ha portato grandi soddisfazioni! Soprattutto a nostro padre Valentino da cui abbiamo ereditato la passione e l’amore per la produzione del vino. Fu lui a decidere, verso la fine degli anni ’60, di sistemare la vecchia cantina di famiglia e di avviare la coltivazione del Ruc di Gnoc, un magnifico vigneto d'alta collina che ancora oggi produce l’omonimo vino.

Nessun stupore, quindi, se io e i miei fratelli abbiamo voluto rafforzare le nostre radici, sviluppando ulteriormente il progetto avviato da nostro padre. La svolta decisiva è avvenuta con l’acquisizione, all'inizio degli anni '90, della splendida area denominata Campèi. Nel 1995 sono iniziati i lavori per la costruzione della nuova cantina, una realtà di 4.000 metri coperti, posta a dominio di una vallata incomparabile.

Parlare di sviluppo di una cantina significa dare una grande importanza alla ricerca. Chi produce un vino d’eccellenza, non può e non vuole pensare allo sviluppo in termini numerici, ma in termini qualitativi. Dal 1981 ad oggi il nostro principale impegno è stato accrescere il potenziale dei nostri vigneti, proteggere e accrescere il valore del territorio e ottimizzare le procedure produttive nel rispetto rigoroso della tradizione vinicola.

return_to_top
© 2025 Buonissimo Ltd.
Powered by Kinetic .